Aree d’intervento

Aree d’intervento

Le nostre tematiche d’intervento

Queste sono le aree di intervento, tutte collegate tra loro, in cui la Caritas di Basilicata si sta impegnando:

FAMIGLIE

Il nostro lavoro a servizio del nostro territorio per contrastare la Povertà e fragilità della famiglia, Mutualità e prossimità tra famiglie, Prima infanzia e sostegno alla maternità, Sostegno alla genitorialità, Ascolto, orientamento e counselling.

MIGRANTI

Le nostre caritas si propongono come luogo di ascolto, informazione e orientamento per le persone straniere e per gli operatori dei Centri di Ascolto e dei servizi che operano con utenza straniera. Attraverso il colloquio personalizzato si cerca di far emergere il bisogno, instaurando una relazione d’aiuto che apra possibili percorsi che portino all’autonomia dai servizi assistenziali.

SOCIALE

Promuovere la testimonianza della carità in forme consone ai tempi e ai bisogni», come recita l’articolo 1 dello Statuto di Caritas Italiana, porta ad una naturale quanto doverosa attenzione alle politiche sociali in ogni forma e livello istituzionale, dalla dimensione locale sino a quella europea.

CONTRASTO ALLO SPOPOLAMENTO

Il tema della transizione dei territori è strettamente collegato a quello della transizione demografica, dei processi di spopolamento delle aree interne e del relativo popolamento delle cinture metropolitane: dunque i temi dell’accesso ai
servizi, dei trasporti, della pianificazione territoriale.

LAVORO

L’incontro tra domanda e offerta di lavoro avviene sul territorio di tutta le diocesi tramite degli sportelli. Essi sono aperti in genere presso i centri di ascolto parrocchiali, almeno uno per ogni decanato e prendono il nome di sportello del lavoro. Negli sportelli operano i volontari che hanno il compito di verificare i requisiti dei candidati, verificarne le competenze professionali, elaborare i progetti di reinserimento lavorativo.

GIOVANI

La Chiesa deve curare il presente per sognare il futuro, inculcare le nuove generazioni verso i valori della solidarietà, carità e partecipazione.

Torna in alto